Qual è il monopattino adatto a un bambino di 10 anni?

Per un bambino di 10 anni, la scelta del monopattino giusto è fondamentale per garantire sia la sicurezza che il divertimento. Un buon monopattino dovrebbe avere:
- una piattaforma ampia e antiscivolo,
- un manubrio regolabile in altezza,
- freni efficienti,
- un peso leggero,
- una buona manovrabilità.
Una piattaforma ampia e antiscivolo fornisce una maggiore stabilità durante l’uso. È altrettanto importante che il manubrio sia regolabile in altezza. In questo modo, si potrà adattare facilmente alla crescita del bambino, permettendogli di utilizzarlo per un lungo periodo. I freni devono essere efficienti: devono rispondere con prontezza alle azioni del piccolo, assicurando così un alto livello di sicurezza.
Optare per un modello leggero facilita il trasporto e migliora la manovrabilità, rendendo l’esperienza complessiva più piacevole. Considerare anche il peso del monopattino è essenziale; uno più leggero sarà molto più semplice da gestire per un bambino della sua età. Scegliere con attenzione consente al piccolo di divertirsi in modo sicuro mentre esplora il mondo su due ruote.
Tipi di monopattini per bambini
I monopattini per bambini si classificano principalmente in due categorie: quelli a tre ruote e quelli elettrici.
- I monopattini a tre ruote sono progettati per garantire una stabilità superiore,
- Questa caratteristica li rende perfetti per i più piccoli che stanno iniziando a trovare il loro equilibrio,
- Spesso, questi modelli presentano una pedana ampia, permettendo ai bambini di posizionare comodamente entrambi i piedi in modo sicuro.
- I monopattini elettrici offrono un'esperienza di guida più dinamica e divertente,
- Equipaggiati con motori elettrici, consentono ai bambini di raggiungere velocità elevate senza richiedere uno sforzo fisico significativo,
- È importante optare per un modello con manubrio regolabile, così da poterlo adattare facilmente alla crescita del bambino nel tempo.
Entrambi i tipi possono vantare caratteristiche aggiuntive come freni efficaci e design leggeri, elementi che migliorano sia la manovrabilità che la sicurezza durante l'uso. Scegliere il monopattino giusto non solo assicura momenti di svago, ma favorisce anche una guida sicura mentre il bambino esplora il mondo su due ruote.
Monopattino a tre ruote
Il monopattino a tre ruote rappresenta un'ottima alternativa per garantire stabilità e sicurezza, soprattutto per i più piccoli o per chi si avvicina a questo mezzo di trasporto per la prima volta. Questi modelli sono studiati appositamente per favorire l'equilibrio e la coordinazione, offrendo un'esperienza di guida che risulta sia sicura che confortevole.
Grazie alla presenza delle tre ruote, questi monopattini offrono una stabilità superiore rispetto ai tradizionali modelli a due ruote. Questo design innovativo consente ai bambini di sentirsi più al sicuro mentre apprendono a bilanciarsi, rendendo il processo di apprendimento molto meno intimidatorio. Inoltre, la pedana ampia permette ai piccoli di posizionare entrambi i piedi in modo comodo, aumentando ulteriormente la loro sicurezza durante il tragitto.
Utilizzare un monopattino a tre ruote non solo è divertente, ma stimola anche lo sviluppo motorio dei bambini; migliora le loro capacità di coordinazione e li incoraggia ad esplorare nuovi ambienti in maniera ludica. Optare per questo tipo di monopattino rappresenta quindi una scelta vantaggiosa per la crescita fisica dei più giovani, permettendo loro di divertirsi mentre acquisiscono nuove abilità.
Monopattino elettrico
Un monopattino elettrico per bambini deve possedere alcune caratteristiche fondamentali per garantire un utilizzo sicuro e divertente. In primo luogo, la velocità massima dovrebbe essere limitata tra i 12 e i 16 km/h, in modo da permettere ai piccoli di mantenere il controllo mentre guidano. È altrettanto importante un sistema di accelerazione graduale; questo aiuta a evitare partenze brusche, rendendo più semplice l'apprendimento della guida.
Inoltre, i freni devono essere facili da usare. È consigliabile optare per modelli dotati di:
- freni a mano o
- freni elettronici che reagiscano prontamente all'azione del conducente,
- un manubrio regolabile che permette al monopattino di adattarsi alla crescita del bambino,
- una pedana ampia per garantire stabilità e comfort,
- un peso leggero ma resistente; questa combinazione facilita il trasporto e migliora la manovrabilità complessiva.
Con tutte queste qualità, un monopattino elettrico diventa una scelta ideale per avventurarsi nel mondo su due ruote in modo divertente e responsabile.
Come scegliere il monopattino giusto per un bambino di 10 anni
Quando si deve scegliere un monopattino per un bambino di 10 anni, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. In primo luogo, è essenziale valutare l'altezza e il peso del piccolo; il manubrio dovrebbe trovarsi all’altezza della vita quando il bambino è in piedi sulla piattaforma. Questo garantisce comfort e sicurezza durante l'utilizzo.
In aggiunta, il design e i colori possono influenzare notevolmente la scelta finale. Un monopattino caratterizzato da tonalità vivaci o grafiche accattivanti può risultare più allettante per un ragazzo di questa età, stimolando così una maggiore frequenza d'uso. È fondamentale anche non dimenticare gli accessori come caschi e protezioni; indossarli è cruciale per una guida sicura.
È consigliabile optare per un modello con le seguenti caratteristiche:
- piattaforma antiscivolo ampia, che fornisca stabilità anche in caso di frenate improvvise,
- freni efficienti e facilmente azionabili dal giovane conducente,
- monopattino leggero per facilitare il trasporto e migliorare la manovrabilità.
Prendere decisioni ponderate nella scelta del monopattino giusto non offre solo momenti di divertimento, ma contribuisce anche a sviluppare abilità motorie ed equilibrio mentre i bambini esplorano il mondo su due ruote.
Considerazioni su altezza e peso
Scegliere un monopattino richiede attenzione a diversi aspetti, tra cui:
- l'altezza del manubrio,
- il peso del monopattino,
- la possibilità di regolare l'altezza.
È fondamentale che il manubrio si trovi all'altezza della vita del bambino: questa posizione favorisce una postura comoda e sicura durante la guida. Avere la possibilità di regolare l'altezza del manubrio è un aspetto chiave; ciò permette di adattare il monopattino alla crescita del piccolo nel tempo.
Inoltre, il peso del monopattino gioca un ruolo cruciale nella sua manovrabilità e facilità di trasporto. Un modello leggero consente al bambino di gestirlo con maggiore semplicità, rendendo così l'esperienza d'uso più piacevole. Pertanto, quando si sceglie un monopattino, è indispensabile considerare sia la regolabilità dell'altezza che il suo peso per garantire comfort e sicurezza durante ogni utilizzo.
Design e colori
Il design e la scelta dei colori di un monopattino giocano un ruolo fondamentale nell'attrarre l'attenzione e stimolare l'entusiasmo dei bambini. Optare per un modello dal look accattivante e dai toni vivaci non solo lo rende più affascinante, ma alimenta anche il desiderio di utilizzarlo frequentemente.
I piccoli sono irresistibilmente attratti da sfumature brillanti e grafiche divertenti. Un monopattino che incorpora queste caratteristiche può accendere la loro fantasia, trasformando ogni uscita in un'avventura indimenticabile. Inoltre, un design pensato per essere ergonomico assicura comfort durante l'utilizzo, permettendo ai bambini di divertirsi anche nelle sessioni lunghe senza affaticarsi.
È altrettanto importante tenere in considerazione la qualità dei materiali impiegati nella costruzione. L'uso di materiali robusti non solo garantisce una maggiore durata del monopattino, ma contribuisce anche a rendere sicuro il suo utilizzo. Per esempio, una piattaforma antiscivolo combinata con colori vivaci offre sia funzionalità che appeal estetico.
In conclusione, è essenziale che il design includa elementi pratici come:
- manubri regolabili,
- freni efficienti,
- una piattaforma antiscivolo,
- materiali robusti,
- colori vivaci.
Queste caratteristiche si integrano armoniosamente nell'aspetto complessivo del monopattino, creando così un mezzo che risulta sia sicuro che piacevole alla vista. In questo modo si incoraggia i bambini a scoprire il mondo su due ruote in maniera divertente e responsabile.
Optional e accessori consigliati
Per assicurare sia la sicurezza che il divertimento durante l'utilizzo del monopattino, è essenziale dotarsi degli accessori appropriati. Tra i più consigliati ci sono:
- caschi,
- ginocchiere,
- gomitiere.
Questi accessori sono progettati per proteggere le aree più vulnerabili in caso di cadute. È fondamentale selezionare un casco che calzi perfettamente sulla testa del bambino per garantire una protezione ottimale.
Le ginocchiere e le gomitiere offrono un ulteriore strato di supporto, minimizzando il rischio di lesioni mentre si guida. Optare per modelli ben imbottiti non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche il comfort, incentivando così l'uso frequente.
Inoltre, accessori come le ruote luminose non solo rendono il monopattino più accattivante per i bambini; aumentano anche la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Questi dettagli possono influenzare notevolmente la scelta del monopattino perfetto e rendere l'esperienza di guida più sicura e piacevole.
Monopattini elettrici per bambini: caratteristiche principali
I monopattini elettrici destinati ai bambini devono possedere alcune caratteristiche fondamentali per garantire sia la sicurezza che una facile manovrabilità. Ecco alcuni aspetti cruciali da considerare:
- la velocità massima dovrebbe essere compresa tra i 12 e i 16 km/h, permettendo ai più piccoli di mantenere il controllo,
- un sistema di accelerazione progressiva evita brusche partenze e facilita l'apprendimento della guida,
- i freni devono essere intuitivi e reattivi; è consigliabile scegliere modelli con freni a mano o elettronici,
- un manubrio regolabile è indispensabile per accompagnare la crescita del bambino,
- una pedana ampia contribuisce alla stabilità e al comfort durante la guida,
- il monopattino deve essere leggero ma robusto per migliorare la manovrabilità e semplificare il trasporto.
Con tutte queste caratteristiche ben progettate, un monopattino elettrico rappresenta una scelta eccellente per esplorare il mondo su due ruote in maniera divertente e sicura.
Velocità massima e sicurezza
Per assicurare la sicurezza nell'uso di un monopattino elettrico da parte dei bambini, è importante stabilire un limite alla velocità massima. Si consiglia di mantenere una velocità tra i 12 e i 16 km/h, un range che consente ai giovani piloti di avere un migliore controllo sul veicolo.
Un aspetto altrettanto fondamentale riguarda il sistema frenante. I freni devono essere non solo efficaci, ma anche facili da azionare; l'ideale sarebbe optare per modelli manuali o elettronici che garantiscano una risposta rapida in situazioni di emergenza.
In aggiunta, è cruciale che il bambino indossi sempre un casco protettivo durante l'utilizzo del monopattino. Questo accessorio può ridurre significativamente il rischio di lesioni alla testa in caso di eventuali cadute o incidenti.
Pertanto, combinando una velocità moderata con dispositivi di sicurezza come freni appropriati e caschi, possiamo rendere l'esperienza del monopattino non solo piacevole ma anche sicura per i più piccoli.
Portata e peso consigliato
La capacità di carico di un monopattino riveste un'importanza fondamentale per assicurare la sicurezza durante l'utilizzo. È essenziale selezionare un modello che possa sostenere adeguatamente il peso del bambino, evitando così problemi legati alla stabilità e alla manovrabilità. I monopattini destinati ai più piccoli offrono una portata massima che va generalmente dai 50 kg fino a oltre 100 kg, in base alla loro costruzione e design.
Per un ragazzo di 10 anni, si raccomanda di scegliere un monopattino con una capacità minima di 50-60 kg. Questo non solo garantisce il supporto necessario per il peso attuale, ma tiene conto anche delle eventuali variazioni future mentre il bambino cresce. Inoltre, optare per un modello leggero facilita il trasporto e arricchisce l'esperienza complessiva; i modelli che pesano tra i 2 kg e i 3 kg sono solitamente più semplici da gestire per i giovani utenti.
Non dimentichiamo l'importanza di consultare le specifiche fornite dal produttore riguardo alla capacità di carico e ai requisiti di peso consigliati. Questo passaggio è cruciale per accertarsi che il monopattino sia adatto all'uso previsto. Scegliendo con attenzione secondo questi criteri, si può garantire un utilizzo sicuro e divertente del monopattino, creando occasioni piacevoli all'aperto.
Freni e facilità d'uso
i freni rivestono un ruolo cruciale nella sicurezza di chi utilizza un monopattino, specialmente quando si tratta di bambini. è fondamentale che siano semplici da azionare e reattivi, permettendo al giovane pilota di fermarsi rapidamente se necessario. un sistema frenante efficace non solo previene incidenti, ma assicura anche un'esperienza di guida serena.
tra le varie opzioni disponibili, i freni a mano e quelli elettronici sono tra i più comuni:
- i primi offrono un controllo diretto e immediato,
- mentre i secondi garantiscono una risposta rapida senza richiedere troppa forza.
- è essenziale che entrambi i sistemi siano intuitivi per i più piccoli,
- in modo da consentire manovre rapide in situazioni di emergenza.
in aggiunta, è fondamentale che il monopattino disponga di una pedana ampia e antiscivolo. questo aspetto non solo migliora la stabilità durante le frenate improvvise, ma aumenta anche il comfort del bambino durante l’uso. pertanto, optare per un monopattino dotato di freni efficaci e design ergonomico rappresenta una scelta saggia per garantire la sicurezza dei più giovani mentre si avventurano nel mondo su due ruote.
Manubrio regolabile e adattabilità
Un manubrio regolabile rappresenta una caratteristica essenziale per i monopattini destinati ai più piccoli. Grazie a questa funzione, è possibile adattare l'altezza del manubrio alla crescita del bambino, garantendo così un utilizzo prolungato nel tempo. In questo modo, il monopattino si trasforma in un investimento davvero vantaggioso.
I modelli dotati di manubrio regolabile si adattano senza sforzo a diverse altezze, assicurando comfort e sicurezza durante l'uso. Per esempio, quando il bambino cresce, non c'è bisogno di acquistare un nuovo monopattino; basta semplicemente regolare il manubrio per mantenere una postura corretta. Questo aspetto è particolarmente rilevante durante le fasi di sviluppo: la comodità e una postura adeguata influiscono positivamente sull'equilibrio e sulle abilità motorie.
In aggiunta, un manubrio che può essere regolato aumenta la versatilità del monopattino stesso, permettendo a diversi bambini di utilizzarlo senza difficoltà. Questo aspetto incoraggia la condivisione tra fratelli o amici e contribuisce a ridurre le spese legate all'acquisto di nuovi dispositivi ogni volta che uno dei bambini cresce.
Infine, optare per un monopattino con un sistema di regolazione semplice e intuitivo rende l'esperienza d'uso ancora più agevole. I genitori possono effettuare le modifiche necessarie senza dover ricorrere a strumenti complicati o possedere competenze tecniche specifiche.
Pedana ampia per stabilità
Una pedana spaziosa è essenziale per garantire stabilità e sicurezza nell'uso di un monopattino, in particolare per i più piccoli. Questo tipo di design contribuisce a migliorare l'equilibrio, diminuendo il rischio di cadute e aumentando il comfort durante la guida.
Con una pedana ampia, c'è abbastanza spazio affinché entrambi i piedi possano essere posizionati in modo sicuro e confortevole. Questo permette ai giovani conducenti di muoversi con maggiore libertà. Inoltre, avere una base più larga aumenta la fiducia del bambino mentre si cimenta in nuove avventure su due ruote.
Inoltre, molte pedane ben progettate presentano caratteristiche antiscivolo. Queste superfici speciali riducono il rischio che i piedi scivolino via durante frenate brusche o manovre veloci, rendendo l'esperienza di guida più controllata e serena.
Perciò, optare per un monopattino dotato di una pedana spaziosa non solo migliora l'equilibrio del bambino ma rappresenta anche un investimento nella sua sicurezza e nel suo divertimento mentre esplora il mondo della mobilità su due ruote.
Consigli per la sicurezza durante l'uso del monopattino
Per garantire la sicurezza durante l'uso del monopattino, è fondamentale seguire alcuni semplici consigli:
- il bambino deve sempre indossare un casco adatto,
- è consigliabile utilizzare anche ginocchiere e gomitiere,
- insegnare ai bambini l’uso corretto dei freni,
- esercitarsi in spazi sicuri prima di avventurarsi su strade trafficate,
- prestare attenzione all'ambiente circostante mentre guidano.
Il casco è essenziale per proteggere la testa in caso di cadute o incidenti, aiutando a ridurre il rischio di infortuni. Le ginocchiere e gomitiere offrono una protezione aggiuntiva, specialmente per le articolazioni più delicate. Optare per modelli ben imbottiti non solo aumenta il comfort ma incoraggia i più giovani a indossarli con regolarità.
Insegnare ai bambini l’uso corretto dei freni è altrettanto importante. Devono imparare a fermarsi in modo efficace e controllato per evitare situazioni rischiose. Esercitarsi in spazi sicuri prima di avventurarsi su strade trafficate può rivelarsi molto utile.
Infine, è cruciale che prestino attenzione all'ambiente circostante mentre guidano. I bambini devono abituarsi a guardarsi attorno frequentemente e a evitare ostacoli, pedoni o veicoli in movimento. Promuovere comportamenti responsabili sin dall'inizio contribuirà a formare buone abitudini nell'uso del monopattino.
Attrezzatura protettiva: casco, ginocchiere e gomitiere
L'impiego di dispositivi di protezione come caschi, ginocchiere e gomitiere è fondamentale per assicurare la sicurezza dei bambini quando utilizzano il monopattino. Questi accessori sono progettati specificamente per salvaguardare le aree più delicate del corpo in caso di cadute, contribuendo a ridurre il rischio di infortuni.
Il casco rappresenta l'elemento principale della protezione. È importante sceglierlo con attenzione, assicurandosi che aderisca perfettamente alla testa del bambino per garantire una protezione efficace. Un casco ben fitting può prevenire gravi traumi cranici durante eventuali incidenti. Inoltre, i modelli disponibili variano in termini di design e colori, permettendo ai piccoli di selezionare quello che rispecchia meglio il loro stile personale.
Le ginocchiere e le gomitiere offrono un ulteriore livello di sicurezza. Questi accessori dovrebbero essere ben imbottiti e robusti, capaci di attutire l'impatto delle cadute. Indossarli non solo incrementa la protezione ma infonde anche nei bambini una sensazione di maggiore sicurezza mentre sfrecciano sul monopattino.
Inoltre, è cruciale che i genitori trasmettano ai propri figli l'importanza dell'equipaggiamento protettivo. Instaurare buone abitudini fin da piccoli favorisce lo sviluppo di una mentalità responsabile riguardo alla propria sicurezza.
Per ultimo, accessori come ruote luminose possono migliorare la visibilità dei giovani conducenti durante le ore serali o in condizioni di scarsa illuminazione, rendendo così l'esperienza ancora più sicura e divertente. Investire nel giusto equipaggiamento protettivo non solo aumenta la sicurezza generale ma rende ogni uscita con il monopattino un'avventura entusiasmante e priva di preoccupazioni.
Importanza della consapevolezza spaziale
La consapevolezza spaziale è un elemento cruciale per garantire la sicurezza dei bambini che utilizzano il monopattino. Questo termine descrive la loro abilità di percepire e comprendere l'ambiente circostante, facilitando scelte più sicure durante la guida. È fondamentale educarli a prestare attenzione a ostacoli, pedoni e veicoli in movimento per ridurre il rischio di incidenti.
Sviluppando una buona consapevolezza spaziale, i bambini possono evitare situazioni rischiose, come attraversare strade trafficate senza prestare attenzione. Per esempio, incoraggiarli ad osservare attentamente i mezzi in transito e a valutare le distanze li aiuta a prendere decisioni più informate e sicure. Inoltre, esercitarsi in spazi aperti prima di avventurarsi su strade affollate può notevolmente migliorare le loro capacità.
Il percorso formativo relativo alla consapevolezza spaziale non solo potenzia la sicurezza, ma contribuisce anche allo sviluppo delle abilità motorie. Attraverso giochi ed attività ricreative, i piccoli possono affinare queste competenze in modo piacevole e coinvolgente. Investire tempo nell'insegnamento della consapevolezza spaziale rappresenta quindi un passo importante per garantire la sicurezza dei giovani utenti del monopattino.
Costi e modelli disponibili sul mercato
I prezzi dei monopattini per bambini possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come il tipo di modello, le caratteristiche specifiche e i materiali utilizzati nella loro costruzione. In linea generale, i monopattini più leggeri e semplici tendono ad avere un costo compreso tra 30 e 70 euro. D'altra parte, i modelli elettrici o quelli realizzati con materiali premium possono superare anche i 200 euro.
È essenziale esaminare attentamente le varie opzioni per trovare quelle che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Le recensioni degli utenti rappresentano una risorsa molto utile per valutare l'affidabilità e le prestazioni di ciascun monopattino. I genitori dovrebbero considerare non solo il prezzo ma anche la resistenza e la sicurezza del prodotto.
Inoltre, non dimenticate di tenere d'occhio eventuali offerte o sconti stagionali che potrebbero ridurre significativamente il prezzo finale. Molti negozi online lanciano promozioni sui monopattini durante eventi speciali come il Black Friday o i saldi estivi.
Quando si tratta di scegliere costi e modelli disponibili nel mercato dei monopattini per bambini, è fondamentale effettuare una ricerca approfondita. Confrontando le diverse opzioni in circolazione, si ha la certezza di fare un investimento mirato verso il modello più adatto alle necessità del proprio bambino.
Recensioni e opinioni sui migliori modelli
Le recensioni e le opinioni sui monopattini per bambini rivestono un ruolo cruciale per i genitori che desiderano fare la scelta più adatta. Esaminare le esperienze di chi li ha già utilizzati offre spunti importanti riguardo a prestazioni, sicurezza e longevità dei vari modelli.
I monopattini più apprezzati tendono ad avere caratteristiche fondamentali come:
- una piattaforma ampia e antiscivolo,
- freni reattivi,
- manubri regolabili.
- velocità massima compresa tra 12 e 16 km/h,
- design leggero per una migliore manovrabilità.
Le recensioni evidenziano come questi aspetti possano migliorare notevolmente l'esperienza di guida, rendendola più confortevole e controllata.
Inoltre, è fondamentale prendere in considerazione il peso del monopattino. I modelli leggeri risultano infatti più facili da trasportare, offrendo una manovrabilità superiore. Le testimonianze degli utenti possono anche rivelare dettagli sulla qualità costruttiva, mettendo in risalto eventuali difetti o punti di forza che non sono sempre evidenti nelle descrizioni dei prodotti.
Infine, consultare le recensioni può dissipare dubbi sui materiali impiegati nella realizzazione dei monopattini. Per esempio, quelli costruiti con materiali resistenti tendono ad avere una maggiore durata nel tempo. Pertanto, analizzare con attenzione le recensioni sui migliori modelli di monopattini per bambini rappresenta un passo fondamentale per effettuare una scelta consapevole e sicura.
Confronto tra monopattini elettrici e tradizionali
I monopattini elettrici e quelli classici presentano alcune differenze significative che possono influenzare la scelta di un bambino di 10 anni. I modelli elettrici, per esempio, offrono il vantaggio della velocità: possono arrivare fino a 16 km/h, rendendo l’esperienza più vivace e avvincente. Tuttavia, è importante considerare che richiedono una maggiore responsabilità da parte del giovane pilota; gestire la velocità può risultare complicato.
Al contrario, i monopattini tradizionali tendono ad essere più leggeri e facili da manovrare. Questi veicoli incoraggiano anche l'attività fisica poiché per muoversi è necessario applicare uno sforzo. La loro semplicità li rende perfetti per chi si avvicina per la prima volta all’utilizzo di un monopattino, contribuendo allo sviluppo dell'equilibrio e della coordinazione senza fare affidamento su tecnologie avanzate.
Per quanto concerne la sicurezza, entrambi i tipi devono disporre di freni efficienti:
- nei monopattini elettrici è cruciale che siano intuitivi e reattivi, garantendo così un arresto veloce in situazioni d’emergenza,
- per i modelli tradizionali, è fondamentale che il bambino apprenda una buona tecnica di frenata attraverso la pratica.
In conclusione, sebbene i monopattini elettrici possano offrire un'esperienza più stimolante grazie alla loro velocità, quelli tradizionali rappresentano una scelta sicura e semplice per favorire lo sviluppo delle abilità motorie nei bambini. In definitiva, la decisione finale sarà influenzata dalle preferenze personali del bambino stesso e dalla familiarità dei genitori con ciascun tipo di monopattino.